Risorse sec. II grado(CW)

Attività con Arduino

Durata stimata: 1 ora

Età: alunni della scuola secondaria di secondo grado

Prerequisiti 

  • Conoscenza di base di arduino 
  • Conoscenza di ambienti di programmazione a blocchi
  • conoscenza dell'IDE di Arduino

Obiettivi di apprendimento, abilità e competenze

Entrare nella logica della programmazione

Utilizzare delle strutture di dati  

Preparazione della lezione

Fasi preliminari

Realizzare un piccolo circuito con arduino in modo da collegare a quattro differenti porte digitali quattro led di colore differente (rosso, giallo, verde, blu)

In mancanza di un arduino si può utilizzare una piattaforma di simulazione (thinkercad, Fritzing ,etc)

Il programma deve interpretare l’input da un testo colorato e accendere i led del rispettivo colore

Esempio

Primo test

Secondi

Rosso

Giallo

Verde

Blu

1

 

 

X

 

2

X

 

 

 

3

X

 

 

 

4

 

X

 

 

5

 

 

 

X

6

 

 

 

X

7

 

 

 

X

8

 

 

X

 

9

 

 

X

 

 

 Ogni carattere corrisponde ad un colore, per ogni carattere il rispettivo led devo accendersi per un secondo

Non ha alcuna importanza il significato del testo ma è importante soltanto quello dei colori

 

Descrizione dell'attività

Codificare l’input attraverso una struttura dati

Esempio  vettore di colori

v

r

r

g

b

b

b

v

v

 

int v[]={'v','r','r','g','b','b',’b’,’v’,’v’};

oppure vettore in riferimento alle porte

int v[]={13,11,11,10,12,12,12,13,13};

 

Nome dell'autore: Pasquale Sirsi

Torna all'inizio del contenuto